Bagno di foresta

In ognuno di noi dimora una foresta che è lo specchio interiore delle grandi foreste del mondo.

M. Amos Clifford

Bagno di foresta è la traduzione dell’espressione giapponese Shinrin-yoku, un metodo della medicina giapponese basato sul principio che trascorrere del tempo immersi in ambienti forestali apporti numerosi benefici alla salute.

In Giappone, il bagno di foresta è diventato una parte essenziale delle cure preventive. I risultati di studi giapponesi dimostrano che questa pratica migliora la qualità del sonno, l’umore, la capacità di concentrarsi e i livelli di stress. Lo stress cronico può contribuire allo sviluppo di disturbi come ansia, depressione e insonnia, solo per citarne alcuni. Può anche contribuire al malessere fisiologico, influenzando negativamente la pressione sanguigna, la tensione muscolare e la risposta immunologica. Trascorrere del tempo a contatto con la natura, lontano dalla tecnologia moderna e dalle grandi città, può migliorare il proprio stato psicofisico, attenuando gli effetti dello stress sul corpo.

Secondo Amos Clifford , fondatore dell’Association of Nature and Forest Therapy, “il desiderio di trovarsi nella foresta e cercare conforto e risanamento tra gli alberi è profondamente codificato nella psiche umana: è nel nostro DNA. La nostra specie si è evoluta tra gli alberi e negli ambienti della savana dove foreste e praterie si incontrano”.

Nella pratica il bagno di foresta differisce dall’escursione classica in quanto nonn c’è una meta, una destinazione, ma tutto è basato sul rapporto e la connessione fisica, mentale ed emotiva con il bosco.

Uno dei video più coinvolgenti che ho trovato in rete sul Bagno di Foresta è tratto dal sito https://healingforest.org e sono pochi minuti di semplice e puro rilassamento dei sensi.